
ALICE BOTTELLI
Co-founder architect
Alice Bottelli graduated in architecture with honor from the Milan Polytechnic in 2007.
Since her graduation, she collaborated with Degli Esposti Architects, where she worked on preliminary, definitive and executive projects from small to large scale.
In 2008, she started her activity as a freelance architect, working with important architectural firms on competitions and urban scale projects like City Life Residences in Milan and Taipei pop Music Centre in Taiwan.
She is also interested in the academic field and in 2010 she became a scientific co-worker at the Politecnico di Milano with Prof. Paolo Caputo in the course of Architecture and Urban Design and with Prof. Pier Federico Caliari in the course of Museography. Since 2009, she collaborates with Accademia Adrianea of Architecture and Archaeology Onlus, teaching into workshop of the II Level Master in Museography, Architecture and Archaeology.
She is careful about all steps of the architectural process and believes that architecture lies in the attention to detail and in striking the right balance between originality and functionality.
Alice Bottelli si laurea con lode in architettura nel 2007 al Politecnico di Milano.
A partire dalla sua laurea ha lavorato presso lo studio Degli Esposti Architetti, dove si è occupata della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di progetti su piccola e ampia scala.
Dal 2008 svolge la sua attività di architetto come libera professionista collaborando con importanti studi per concorsi di progettazione e commesse su scala urbana tra cui le Residenze City Life a Milano e il Taipei pop Music Centre in Taiwan.
Interessata all’ambito accademico, nel 2010 diventa cultrice della materia presso il Politecnico di Milano collaborando nel corso di Progettazione Architettonica del Prof. Paolo Caputo e nel corso di Museografia del Prof. Pier Federico Caliari. Dal 2009 collabora inoltre con l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus svolgendo attività di insegnamento nei workshop del Master Itinerante di II livello in Museografia, Architettura e Archeologia.
Attenta a tutte le fasi del processo architettonico ritiene che l’architettura stia nella cura del dettaglio e nella ricerca del giusto equilibrio tra originalità e funzionalità.
GIUSEPPE JOI DONATI
Co-founder architect
Joi Donati graduated in architecture from the Milan Polytechnic in 2003.
Since graduating, he has collaborated with several firms dealing especially with construction, the bond between the project and the construction site, and technology with a low environmental impact.
He believes that there are strong similarities between architecture and other disciplines and he is always looking for new ideas. His experiences in the field of music, in the study of new building systems and in new information technology give him new energy for any project.
He is enthusiastic for the new discoveries made in science and technology and imports their benefits into architecture, and, where possible, tests innovative construction systems in a close relationship between tradition and modernity; he is convinced that energy efficiency (in all its forms) should no longer be a goal, but normality.
He is expert in parametric architecture and loves to experiment with new languages and new forms inspired by the world of nature and of molecular biology, translating them into architecture. Since 2011, he has been a regional councilor for ALA Assoarchitetti of Lombardia, and from 2013 to 2017 he was a council member of the Council of Architects P.P. and C. of Bergamo.
Joi Donati si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 2003.
Dalla laurea ha collaborato con diversi studi occupandosi in particolar modo delle costruzioni, del legame progetto/cantiere, e di tecnologie a basso impatto ambientale.
Convinto che ci siano forti analogie tra architettura ed altre discipline, è alla continua ricerca di nuovi stimoli, l’esperienza in campo musicale, lo studio di nuovi sistemi costruttivi e nuove tecnologie informatiche lo portano ad affrontare ogni nuovo progetto con spirito nuovo.
Entusiasta per le nuove scoperte in campo scientifico e tecnologico, ne importa gli effetti benefici anche in campo architettonico testando, ove consentito, innovativi sistemi costruttivi in uno stretto rapporto tra tradizione e modernità, convinto che il risparmio energetico (in tutte le sue forme) non debba più essere un obbiettivo ma la normalità.
Esperto in architettura parametrica, ama sperimentare nuovi linguaggi e nuove forme ispirate al mondo della natura e della biologia molecolare traducendole poi in architettura. Riveste dal 2011 il ruolo di Consigliere Regionale per la Lombardia di ALA Assoarchitetti, e dal 2013 al 2017 ha rivestito il ruolo di Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Bergamo.
COLLABORATors
2010/2022
MARCO AGOSTI | ERIKA ANELLI | JOAQUIN BERDES |SIMONE BACCAGLINI | CLAUDIA BRIGNOLI RONCONI | NICCOLO’ BROVELLI | FRANCESCO BUTTA' | MARIA VITTORIA CELLITTI |
ELENA CERRATO | ALESSANDRO COCCIONI | SIMONE DI TODARO | LORENZO DONATI |
ANTONIO FABIANO | LORENZO FRATUS | ALESSIO GENNA | GIULIA GHIZZONI |
MARCO GRASSI | LORENZO GRECCHI | LINDA GUARIENTO | GIOVANNI LANZI |
SIMONE LIBERATI | ARIANA LUCCA | MARIKA MAIO | GIACOMO MARTONE |
FRANCESCA MINELLI| ROBERTO MORELLO | PAOLA PALEARI | SARA PELLEGRINI |
ROSANNA PELUSO| JESSICA RAMPINELLI | SARA RUSSO | CHIARA SASKA | CAROLINA SCARNATI | ALBERTO SCOLLO | ARIANNA SCOTTO | DIMITRI SERIGHELLI | DOMENICO SPAGNOLO | VALENTINA TANI | GINEVRA TOGNALETTA | GIUSI VASTOLA | ERICA ZANELLA | ELENA ZANOTTI
